0

Anna de Noailles, una outsider entre deux siècles

 

Anna de Noailles (Parigi 1876-Parigi 1933)

Anna de Noailles, poetessa vissuta ai tempi della Belle Epoque, contemporanea di D’Annunzio, notissima nel mondo francofono, è rimasta sconosciuta in Italia. Solo di recente si è cominciato a manifestare un’interesse per la sua opera, che aveva entusiasmato Proust, per merito soprattutto della studiosa Marzia Minutelli, di cui proponiamo qui alcune traduzioni inedite.  

 

Da Le Coeur Innombrable:

 

 

 

 

Chanson pour Avril

 

Toute la nuit la pluie légère 
A glissé par jets et par bonds:
Viens respirer au bois profond
L’odeur de la verdure amère.

 

Ton coeur est triste, morne et las
Comme la naissante journée,
Elle sera sitôt fanée
L’amoureuse odeur des lilas.

 

Aujourd’hui l’âme apitoyée 
Sent pleurer son vague tourment:
Viens écouter l’égouttement 
Des feuilles mortes et mouillées.

 

 

Canzone per Aprile

 

Leggera per tutta la notte
la pioggia è venuta giù a scrosci: 
respira nel fitto del bosco 
del verde amaro l’odore.

 

Mesto e snervato è il tuo cuore
come questo giorno che avanza,
dei lillà la dolce fragranza 
appassirà tra poche ore.

 

Oggi l’anima affranta sente 
piangere il suo vago tormento: 
ascolta lo sgocciolamento 
delle foglie fradice e spente.

 

 

Les Saisons et l’Amour

 

Le gazon soleilleux est plein
De campanules violettes, 
Le jour las et brûlé halette 
Et pend aux ailes des moulins.

 

La nature, comme une abeille,
Est lourde de miel et d’odeur,
Le vent se berce dans les fleurs
Et tout l’été luisant sommeille.

 

– Ô gaieté claire du matin 
Où l’âme, simple dans sa course, 
Est dansante comme une source 
Qu’ombragent des brins de plantain!

 

De lumineuses araignées 
Glissent au long d’un fil vermeil, 
Le coeur dévide du soleil 
Dans la chaleur d’ombre baignée.

 

– Ivresse des midis profonds, 
Coteaux roux où grimpent des chèvres, 
Vertige d’appuyer les lèvres 
Au vent qui vient de l’horizon ;

 

Chaumières debout dans l’espace 
Au milieu des seigles ployés, 
Ayant des plants de groseilliers 
Devant la porte large et basse…

 

– Soirs lourds où l’air est assoupi, 
Où la moisson pleine est penchante, 
Où l’âme, chaude et désirante, 
Est lasse comme les épis.

 

Plaisir des aubes de l’automne, 
Où, bondissant d’élans naïfs,
Le coeur est comme un buisson vif
Dont toutes les feuilles frissonnent!

 

Nuits molles de désirs humains, 
Corps qui pliez comme des saules, 
Mains qui s’attachent aux épaules, 
Yeux qui pleurent au creux des mains.

 

– Ô rêves des saisons heureuses,
Temps où la lune et le soleil
Écument en rayons vermeils
Au bord des âmes amoureuses…

 

 

Le stagioni e l’amore

 

 

A solatìo il prato è trapunto
dal violetto delle campanule, 
appeso alle ali dei mulini
ansima il giorno riarso e smunto.

 

La natura, come una pecchia, 
è greve di miele e d’odori, 
il vento si culla tra i fiori 
e falba l’estate sonnecchia.

 

– O gaia chiarìa del mattino
dove l’anima pura corre, 
turbinando come una fonte
che ombreggia l’erba vellutina!

 

Dei ragni colore dell’ambra 
scivolano su un filo rosso, 
il cuore sgomitola il sole 
nell’arsura bagnata d’ombra.

 

– Ebrezza dei fondi meriggi,
cime rosse abitate da capre,  
sussulto di labbra posate
sulla brezza dell’orizzonte;

 

Nel campo capanne diritte 
frammezzo alla segale flessa,
con davanti alla porta bassa
gialla uvaspina a ciuffetti…

– Serate in cui l’aria assopisce
tra le messi grevi e incurvate,
in cui l’anima calda e anelante
è sfinita come le spighe.

 

Dolcezza delle albe d’autunno, 
quando scosso da ingenuo slancio 
il cuore assomiglia a un cespuglio
con tutte le foglie in tumulto!

 

 

L’Offrande à la Nature

 

 

Nature au cœur profond sur qui les cieux reposent,  
Nul n’aura comme moi si chaudement aimé 
La lumière des jours et la douceur des choses,  
L’eau luisante et la terre où la vie a germé.

 

La forêt, les étangs et les plaines fécondes 
Ont plus touché mes yeux que les regards humains, 
Je me suis appuyée à la beauté du monde 
Et j’ai tenu l’odeur des saisons dans mes mains.

 

J’ai porté vos soleils ainsi qu’une couronne 
Sur mon front plein d’orgueil et de simplicité, 
Mes jeux ont égalé les travaux de l’automne 
Et j’ai pleuré d’amour aux bras de vos étés.

 

Je suis venue à vous sans peur et sans prudence 
Vous donnant ma raison pour le bien et le mal,
Ayant pour toute joie et toute connaissance 
Votre âme impétueuse aux ruses d’animal.

 

Comme une fleur ouverte où logent des abeilles 
Ma vie a répandu des parfums et des chants, 
Et mon cœur matineux est comme une corbeille 
Qui vous offre du lierre et des rameaux penchants.

 

Soumise ainsi que l’onde où l’arbre se reflète, 
J’ai connu les désirs qui brûlent dans vos soirs 
Et qui font naître au cœur des hommes et des bêtes 
La belle impatience et le divin vouloir.

 

Je vous tiens toute vive entre mes bras, Nature. 
Ah ! faut-il que mes yeux s’emplissent d’ombre un jour, 
Et que j’aille au pays sans vent et sans verdure 
Que ne visitent pas la lumière et l’amour…

 

 

L’offerta alla Natura

 

 

Natura sul cui cuore profondo il cielo posa,  
nessuno intensamente quanto me avrà amato 
il chiarore dei giorni e il dolce delle cose,
l’acqua e la terra dove la vita ha germinato.

 

La foresta, gli stagni, le distese feconde 
han toccato i miei occhi più degli sguardi umani, 
e mi sono appoggiata alla beltà del mondo 
stringendo le odorose stagioni nelle mani.

 

Mi son cinta i tuoi soli in guisa di corona 
sulla fronte orgogliosa disposta all’umiltà, 
ho ritmato i miei giochi sui lavori d’autunno 
e ho pianto per amore in braccio alle tue estati.

 

Sono venuta a te senza tema o accortezza
donandoti il mio senso per il bene ed il male,
avendo a unica gioia e a unica saggezza 
la tua anima estuosa dall’astuzia animale.

 

Come un fiore dischiuso che dà albergo agli insetti
la mia vita ha esalato dei profumi e dei canti, 
e il mio cuor mattiniero assomiglia a una cesta
colma di edera lustra dai tralci penzolanti.

 

Sommessa come l’onda che l’albero riflette, 
conosco i desiderȋ che incendian le tue sere 
e infondono nel cuore agli uomini e alle bestie
la vaga impazienza e il divino volere.

 

Ti tengo palpitante tra le braccia, Natura. 
Ah! bisogna che gli occhi s’empiano d’ombra un giorno,  
e che io scenda al paese senza vento né verde 
disertato per sempre dalla luce e l’amore…

 

 

Offrande à Pan

 

 

Cette tasse de bois, noire comme un pépin,  
Où j’ai su, d’une lame insinuante et dure 
Sculpter habilement la feuille du raisin 
Avec son pli, ses nœuds, sa vrille et sa frisure,

 

Je la consacre à Pan, en souvenir du jour 
Où le berger Damis m’arrachant cette tasse 
Après que j’y eus bu vint y boire à son tour 
En riant de me voir rougir de son audace.

 

Ne sachant où trouver l’autel du dieu cornu, 
Je laisse mon offrande au creux de cette roche, 
– Mais maintenant mon cœur a le goût continu 
D’un baiser plus profond, plus durable et plus proche…

 

 

Offerta a Pan

 

 

Questa tazza di legno, nera come semente, 
su cui con una lama affusolata e dura
la foglia della vite ho scolpito abilmente 
coi suoi lobi, i suoi cirri e la sua nervatura,

 

io la consacro a Pan, in ricordo del giorno 
che Dàmide il pastore, strappandomi la tazza 
bevuto che vi ebbi, venne a bervi a suo turno
ridendo nel vedermi rossa per la sua audacia.

 

Non sapendo ove sia l’ara del dio cornuto, 
affido la mia offerta al cavo di uno scoglio,
– Però adesso il mio cuore punge vaghezza acuta 
di un bacio più durevole, più intimo e più fondo…

 

 

La Jeunesse

 

 

Tout le plaisir de vivre est tenu dans vos mains,  
Ô Jeunesse joyeuse, ardente, printanière, 
Autour de qui tournoie l’emportement humain 
Comme une abeille autour d’une branche fruitière.

 

Vous courez dans les champs, et le vol d’un pigeon 
Fait plus d’ombre que vous sur l’herbe soleilleuse. 
Vos yeux sont verdoyants, pareils à deux bourgeons,
Vos pieds ont la douceur des feuilles cotonneuses.

 

Vous habitez le tronc fécond des cerisiers 
Qui reposent sur l’air leurs pesantes ramures, 
Votre coeur est léger comme un panier d’osier 
Plein de pétales vifs, de tiges et de mûres.

 

C’est par vous que l’air joue et que le matin rit, 
Que l’eau laborieuse ou dolente s’éclaire, 
Et que les coeurs sont comme un jardin qui fleurit 
Avec ses amandiers et ses roses trémières.

 

C’est par vous que l’on est vivace et glorieux, 
Que l’espoir est entier comme la lune ronde, 
Et que la bonne odeur du jour d’été joyeux 
Pénètre largement la poitrine profonde.

 

C’est par vous que l’on est incessamment mêlé 
A la chaude, odorante et bruyante nature ; 
Qu’on est fertile ainsi qu’un champ d’orge et de blé, 
Beau comme le matin et comme la verdure.

 

Ah ! jeunesse, pourquoi faut-il que vous passiez 
Et que nous demeurions pleins d’ennuis et pleins d’âge, 
Comme un arbre qui vit sans lierre et sans rosier, 
Qui souffre sur la route et ne fait plus d’ombrage…

 

 

La giovinezza

 

 

Tutto il gusto di vivere sta nelle vostre mani, 
giovinezza raggiante, accesa, rigogliosa, 
dattorno a cui volteggia la frenesia umana
come un’ape dattorno a una rama fruttuosa.

 

Correte per i campi, e il volo di un piccione 
fa più ombra di voi sull’erba luminosa. 
Verdeggiano i vostri occhi, simili a due polloni, 
e i piedi han la dolcezza di foglia tomentosa. 

 

Abitate nel tronco fecondo di un ciliegio 
che adagia sopra l’aria la folta ramatura,
il cuore vostro è lieve come un cesto di giunco 
colmo di steli, petali e selvatiche more.

 

È per voi che sorride l’aria e gioca il mattino, 
che illimpidisce l’acqua querula o laboriosa, 
che i cuori sono come un giardino fiorito
coi suoi mandorli schietti e le sue malvarose. 

 

È per voi che noi siamo ardimentosi e vivi,
che la speranza è piena come una luna tonda, 
e che l’odore buono di una giornata estiva
gioiosamente piove dentro il petto profondo.

 

 

È per voi che tenaci noi ci confondiamo
con la calda, odorosa e bruciante natura;
fertili come un campo coltivato a orzo e grano, 
bello come il mattino e come la verzura.

 

Giovinezza, perché voi dovete passare 
mentre noi rimaniamo grevi d’anni e di noia, 
come un albero privo d’edera e di rosai,
che soffre sulla strada e non rende più ombra…

 

 

Marzia Minutelli

 

La Traduttrice

 

Critica e filologa, si è laureata in Lettere a Firenze, sua città natale, e si è perfezionata presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Borsista all’Università di Siena e assegnista di ricerca all’ateneo pisano, ha conseguito un secondo dottorato a Ginevra. Si occupa prevalentemente di letteratura umanistico-rinascimentale (tra i suoi molti studî, la monografia sul novellista Giovanni Sabadino degli Arienti «La miraculosa aqua», Firenze, Olschki, 1990, e l’edizione critica delle Lettere ai Gonzaga di Floriano Dolfo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002) e di poesia moderna e contemporanea (per il suo ultimo libro, L’arca di Saba: i sereni animali / che avvicìnano a Dio, Firenze, Olschki, 2018, ha ricevuto il Premio «Montale Fuori di casa»). Ligure per parte di madre, risiede nella provincia della Spezia, dove insegna al Liceo classico-scientifico Parentucelli di Sarzana. Condirige la rivista Soglie, dove nel numero 3 del dicembre 2017, ha pubblicato un’importante saggio sulla poetessa, e collabora con i principali periodici di italianistica; presiede la giuria di un premio nazionale di poesia; fa parte di comitati scientifici editoriali, di consigli di redazione e di associazioni accademiche. 

 

 

 

 

Abbiamo rivolto alcune domande alla Traduttrice:

 

Come mai hai pensato di tradurre una poetessa così lontana storicamente e così lontana anche dalla sensibilità dei lettori di oggi?

Mi sono imbattuta nella poesia di Anna de Noailles del tutto casualmente qualche anno fa. Mentre stavo lavorando al libro L’arca di Saba, incentrato sulla tematica zoologica nell’opera dello scrittore triestino, mi capitò un giorno tra le mani un componimento, Les animaux, incluso nella raccolta Le Coeur innombrable (1901): ne rimasi subito colpita, non solo perché evidenziava una considerazione degli esseri non umani inusuale all’epoca e affine a quella –  un unicum nel nostro paese – sabiana, ma perché trovai il testo notevole in sé anche dal rispetto stilistico. Procuratami la silloge, la lessi nella sua interezza e tentare di trasporla in versi regolari italiani mi venne spontaneo: dapprima era soltanto un passatempo, un modo per distrarmi nei brandelli di tempo che riuscivo a strappare alle incombenze di un periodo difficilissimo della mia esistenza, ma a poco a poco diventò qualcosa di diverso e di più intimo che una mera sfida tecnica. Non mi ponevo il problema della distanza storica, né tantomeno quello della diversità del gusto e della sensibilità dei lettori odierni. Era per me che traducevo; intrattenevo un colloquio con una voce della cui eventuale obsolescenza non mi curavo affatto: l’importante era che parlasse a me. Solo in séguito mi sono chiesta se diffondere il mio esperimento presso un pubblico, ancorché di nicchia, potesse avere un senso. Ma mi accorgo di stare sconfinando nella prossima  risposta. 

 

Come pensi che possa interessare al lettore italiano?

In tutta sincerità non so se possa interessarlo, anche se naturalmente me lo auguro. La manciata di  liriche che ho accluso nel 2017 a un articoletto uscito su «Soglie» (Alla ricerca di Anna de Noailles: dieci poesie dal «Coeur innombrable»), per quanto possa valere la cartina di tornasole offerta da un sito quale Academia.edu, su cui ho caricato quelle pagine – della reazione dei lettori della rivista cartacea non mi è ovviamente dato sapere –, ha avuto un incoraggiante riscontro e anche l’intervento che a suo tempo proposi sulla scrittrice per il convegno internazionale  The Importance of Well-Being: The Representation of Healthy and Health-Promoting Environments in Literature and Art, svoltosi nello scorso Settembre a Bagni di Lucca, è stato accolto e seguito con attenzione da un uditorio composto in prevalenza da anglisti, alcuni dei quali inaspettatamente tutt’altro che ignari della produzione letteraria noalliana. Del resto, una riscoperta di questa eccentrica vedette dei salotti culturali della Belle Époque parigina è attualmente in corso non solo in Francia, ma in  Svizzera, in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove nell’ultimo decennio veicoli dell’impatto mediatico dei blogs si sono fatti carico di diffonderne la memoria. Quindi nutro qualche timida speranza.

 

Che cosa  ti ha attirato nelle sue poesie? o ti ha attirato il suo personaggio?

Difficile, nel caso di una personalità accaparrante come quella della Noailles, nella quale così intricato risulta il viluppo arte-vita, disgiungere nettamente i due piani. Certo, è pressoche impossibile non provare quantomeno curiosità nei confronti di questa eccentrica principessa di stirpe greco-rumena che è stata uno tra gli intellettuali più celebri e osannati della Francia del suo tempo, capace di orientare i gusti poetici di un’intera generazione e di riscuotere il plauso incondizionato di Proust – per citare solo l’elemento di maggior spicco di un’impressionante sequela di estimatori –, e che sul versante del costume ha rappresentato un fenomeno paragonabile a quello del vate d’Annunzio, peraltro suo buon conoscente, qui da noi. Tuttavia la vera fascinazione si è prodotta su di me alla lettura delle rime del Coeur: quella versificazione tradizionale da grand siècle, quel composto formalismo classicista messi al servizio di un’ispirazione immediata e selvaggia, di una sorprendente varietà di combinazioni sonore, di un’invenzione verbale irriducibile (la botanica esattezza nomenclatoria  non può non  richiamare a un utente cisalpino il nome di Pascoli). E questo nell’opera prima di una venticinquenne che fa spazio anche a testi adolescenziali.    

 

Hai sentito qualche affinità con lei?

Condivido con madame de Noialles la prerogativa di tacere solo quando dormo. Boutade a parte, sebbene i nostri temperamenti siano diversissimi, esistono aspetti della sua sensibilità, anzi della sua ipersensibilità, che mi sono pienamente congeniali: in primo luogo l’intensità del suo sentimento della natura, lo spirito di fraternità e di compassione che la lega all’esistenza creaturale in ogni sua forma, anche la più infima, sia essa vegetale o animale, di là da albagie antropocentriche e preconcetti specisti. Tutto ciò senza gli infingimenti e gli equivoci sottesi al panismo paganeggiante o al misticheggiante francescanesimo di un d’Annunzio (quello alcionio in particolare), sempre per restare su un autore che può per svariati riguardi esserle accostato. 

 

Come definiresti questa poetessa in una sola frase?

Un cuore innumerevole che si rispecchia nell’innumerevole natura.

 

Come mai finora non è stata conosciuta e tradotta in Italia?

Se è per questo, ci sarebbe da interrogarsi anche sulle ragioni del rapido declino del suo astro nella stessa patria adottiva quando ancora la scrittrice era viva e discretamente vegeta. Dato tuttavia lo stupefacente successo decretatole oltralpe da pubblico e critica fino alla Grande Guerra, è senz’altro legittimo chiedersi perché qualche timido riverbero – fosse pure solo una smilza traduzione antologica – non se ne sia propagato nella penisola almeno nei primi decennî del secolo scorso. A parziale spiegazione potrebbe forse addursi il fatto che si tratta di una donna. Non sono certo un’adepta dei gender studies, oggi tanto in voga specie nel mondo anglofono, stante il mio fermo convincimento che la poesia e la letteratura in genere siano poesia e letteratura senz’aggettivi; ritengo tuttavia che una pregiudiziale sessista e misogina in una nazione intellettualmente attardato e provinciale come l’Italia d’inizio Novecento e oltre possa storicamente rappresentare un motivo del disinteresse nei confronti dell’autrice del Coeur. A ogni buon conto negli ultimi anni ben due trasposizioni noailliane nella nostra lingua hanno visto la luce: Le passioni (La recherche.it, 2014, anche in e-book scaricabile gratuitamente) di Giuliano Brenna, che restituisce la prima sezione della raccolta Les Vivants et les Morts, e, apparsa proprio pochi mesi fa, Poesie d’amore (Osimo, Arcipelago Itaca) di Andrea Breda Minello, una scelta di pezzi estratti da Poème de l’amour e dall’Honneur de souffrir.

 

Hai intenzione di pubblicare un libro completo?

La silloge è piuttosto corposa: include, ripartiti in cinque sezioni, cinquantanove componimenti di ampiezza diseguale, svariati dei quali superano i quaranta-cinquanta versi. Si tratta dunque di un cantiere di discreta mole, ma sono ormai giunta a due terzi abbondanti del lavoro e mi  riprometto di portarlo a termine in un futuro abbastanza prossimo. Certo, l’opera – non dimentichiamo che si tratta di un esordio, e anche precoce – mostra diseguaglianze e un’evidente tendenza al sovraccarico e alla ripetitività; non costituisce però un semplice collettore di rime, bensì un corpus organicamente strutturato da apprezzare nel suo complesso. L’intento è dunque quello di darla alle stampe voltata per intero in italiano con testo a fronte. Come ho detto, due versioni parziali di raccolte della Noailles già esistono, ma, alquanto cursorie e neppure esenti da qualche fraintendimento testuale, non mi paiono rendere sufficiente giustizia a un’autrice meritevole di attenzioni ben più sollecite e diligenti.

 

Avevi già tradotto altri poeti francesi? 

No, se si escludono alcuni divertissements risalenti agli anni liceali, quando, sull’onda delle letture assegnate a scuola, mi ero provata a voltare in martelliani gli alessandrini della Jeune Tarentine di André Chenier, quelli del Lac di Alphonse de Lamartine e qualche altra poesia delle stagioni romantica e simbolista (mi pare di ricordare Ce siècle avait deux ans di Hugo). Non so neppure dove siano finiti i manoscritti di quegli esperimenti (dubito fossero stati tutti ultimati), ma mi aleggiano ancora nella memoria le rese in italiano di qualche verso. 

 

Che cosa ti sei proposta con queste traduzioni sul piano stilistico?

La scelta, forse inattuale e comunque controcorrente (ma mi vengono in mente i relativamente recenti e tanto più autorevoli esperimenti analoghi di Patrizia Valduga con Racine, Valéry e Mallarmé, o di Antonio Prete con Les Fleurs du mal) di  tradurre i testi in versi regolari e rimati è stata dettata da un’esigenza, nei limiti del possibile, di fedeltà o quantomeno di rispetto. Rispetto, oltreché evidentemente dello spirito, della lettera dell’originale, del quale ho voluto in primo luogo adeguarmi alle forme e ai ritmi: perciò a restituire l’alessandrino cesurato, di gran lunga maggioritario nella raccolta, ho adottato il preteso equivalente della metrica italiana, ossia il doppio settenario o martelliano, mentre per rendere il senario e l’ottonario, che nel Coeur ricorrono solo alternati agli alessandrini, ho impiegato gli altrettanto canonici settenario e novenario. Mi sono inoltre provata a riprodurre gli schemi rimici delle poesie – magari surrogando alle rime assonanze, consonanze o paronomasie – e, nell’intento di mimare l’espressività del dettato, ho sottoposto lessico e sintassi a una spolveratura (leggera, per evitare esiti caricaturali) di color temporale liberty

 

Quali difficoltà hai trovato?

Quella della renitenza dei metri francesi a versarsi negli stampi degli omologhi, o supposti tali, italiani è questione annosa: l’alexandrin è evidentemente altra cosa dal declamatorio martelliano (e ancor più dal contratto endecasillabo, con il quale pure viene spesso reso), così come l’hexasyllabe e l’octosyllabe dal settenario e dal novenario. Ciò è da correlarsi principalmente con l’ossitonia della maggioranza delle parole francesi e con l’assenza nella nostra lingua di un elemento fonico dalle cruciali implicazioni metriche quale la muta: la sillaba atona, soprattutto quando collocata in fin di verso, determina effetti di sordina impossibili da restituire in italiano. Tali costituitive differenze tra i due idiomi mi hanno creato non poche difficoltà anche nella riproposizione dei sistemi delle rime: per rispettarli, oltre alla inevitabile rinuncia alla corrispondenza di rime femminili e maschili, mi sono vista costretta a operare talvolta qualche violenza nella riarticolazione dei periodi, con l’inevitabile corollario di un leggero rialzo del tono prodotto dall’incremento di anastrofi e iperbati rispetto alla disposizione nel complesso molto naturale dei vocaboli nelle poesie noailliane.

 

Sei soddisfatta del risultato? Pensi che la traduzione come molti ritengono sia comunque una partita persa?

Per indole, nulla di ciò che faccio mi soddisfa mai completamente, figurarsi l’essermi avventurata in un’operazione come questa da non francesista e per giunta neofita. La mia maniacalità mi porterebbe a tornare ancora e ancora sul già fatto, disimbastendo nottetempo la tela faticosamente ordita il giorno. Tuttavia a un certo punto è necessario trovare il coraggio di  mettere un punto fermo e, come a diverso proposito affermava Gianfranco Contini, «indurire la […] natura oggettuale, come di sassi da gettare dietro le spalle», dei proprî  lavori di scrittura,  quale che ne sia il genere, pena l’eterna inconcludenza. Quanto alla seconda parte della domanda, sì, ritengo che un testo letterario, specie se in versi, in qualunque lingua composto, sia per sua natura (Jakobson diceva «per definizione») intraducibile; che nell’aleatorio equilibrio tra zelo di conformità fonosemantica, sintattica e stilistica da un lato e peculiarità espressive della lingua di arrivo e dell’idioletto del traduttore dall’altro molto vada fatalmente smarrito per strada. Ciononostante, cimentarsi nell’impresa non è mai una partita persa: tradurre significa interpretare e quindi dar vita a un testo altro che, fruibile da un pubblico più vasto (quanti in Italia sono in grado di leggere in originale un libro dell’Odissea o una lirica della Szymborska?), conserva e trasmette comunque qualcosa del testo di partenza. E poi, ripeto, nel mio caso si è trattato innanzitutto di una sfida con me stessa, di una scommessa nata per gioco. Se vinta o meno, lascio che a giudicarlo sia l’eventuale lettore.

 

Pensi che questa esperienza sia stata importante per te?

Sicuramente. Anche nel mio abito di studiosa di letteratura italiana, mi adeguo sempre, più o meno volontariamente, a una sorta di metodo Stanivslavskij, ovverosia mi ritrovo a immedesimarmi nello scrittore oggetto della mia indagine critica o delle mie cure ecdotiche. Nel caso per me nuovo di una trasposizione linguistica dell’opera di un poeta straniero il contatto è stato ancora più profondo, perché, immergendomi nel suo dettato, ne ho soppesato e fatto mio ogni singolo vocabolo. È dunque come se Anna de Noialles fosse entrata in consonanza spirituale con me e si esprimesse attraverso la mia voce. Inoltre, da sempre refrattaria a divulgare quei versi che pure di tanto in tanto mi escono dalla penna fin dall’infanzia, quest’operazione mi ha costretto a svelare, alla confortante distanza di sicurezza dell’interposta persona, qualcosa della mia personale sensibilità.

 

 

Anna de Noailles, uno straordinario personaggio

 

 Una foto autografata

 

Anna-Élisabeth de Noailles, nata Principessa Bibesco Bassaraba de Brancovan (Parigi, 15 novembre 1876 – Parigi, 30 aprile 1933), è stata una poetessa e romanziera francese di origine romena, discendente dalle famiglie di boiardi Bibescu e Craioveşti di Romania, figlia del principe Grigore Bibescu-Basarab, figlio a sua volta del principe valacco Gheorghe Bibescu e della principessa Zoe Brâncoveanu. Sua madre fu la pianista greca Raluca Moussouros, a cui Paderewski dedicò diverse composizioni.

 

 Busto di Anna de Noailles scolpito da Rodin

Sua zia, la principessa Elena Bibescu, fu una delle animatrici della vita artistica parigina della fine del XIX secolo, fino alla sua morte avvenuta nel 1912. I suoi cugini, i principi Emmanuel ed Antoine Bibesco, furono amici intimi di Marcel Proust. Nel 1897 sposò Mathieu de Noailles (1873-1942), quarto figlio del settimo duca di Noailles. La coppia faceva parte dell’alta società parigina dell’epoca. Il suo salotto all’Hôtel de Brancovan, al 34 di avenue Hoche attirava l’élite intellettuale, letteraria e artistica dell’epoca. Lo frequentarono tra gli altri Edmond Rostand, Francis Jammes, Paul Claudel, Colette, André Gide, Maurice Barrès, Frédéric Mistral, Robert de Montesquieu, Marcel Proust, Paul Valéry, Jean Cocteau, Alphonse Daudet, Pierre Loti, Paul Hervieu e Max Jacob. Dal profilo persiano e marcatamente orientale, aveva il fascino di “una principessa greca, (…) che sembrava discendere direttamente dal Monte Parnaso col tripode della Pizia per pronunciare i suoi oracoli”. Ispirò uno dei personaggi della Recherche.

Si era  dedicata fin da giovane allo scrivere versi; di volta in volta subisce l’influenza dei Parnassiani, di Musset, di Maurice Barrés, ma soprattutto di Victor Hugo, tuttavia  sviluppando  una sua visione poetica originale. che è stata definita “dionisiaca”: sensuale, erotica e drammatica. Di lei Anatole France aveva detto un giorno: “…ma questa fanciulla è un genio!”

 

Nel 1901, Proust, cui la legò una lunga amicizia letteraria,  diede in suo onore una grande cena nella casa di Rue de Courcelles alla quale parteciparono, assieme a tanti altri, anche Anatole France e Léon Daudet. Il volume di versi della Noailles “Un coeur innombrable”   era uscito da poco con uno straordinario successo e Proust aveva ottenuto che Sarah Bernhardt leggesse alcune di quelle poesie il 30 maggio al Pavillon des Muses di Montesquieu.

Nel 1907 Proust  pubblica la recensione di un altro suo libro di versi nella quale egli  scrive: 

 

“Mentre i poeti uomini quando vogliono mettere qualche verso dolce in una bocca graziosa sono costretti ad inventare un personaggio, madame de Noailles, che è al tempo stesso il poeta e l’eroina, esprime direttamente quello che ha provato”

 Anna de Noailles con Proust

Anna de Noailles passava gran parte del suo tempo chiusa in camera, come Proust, distesa su un letto attorno al quale riceveva i suoi visitatori. 
Pare fosse così volubile che Maurice Barrès, suo amante, disse una volta:

“Se soltanto fosse capace di stare zitta, potrei ascoltarla!” 

Oltre a numerosi libri di poesia sui temi dell’amore, della natura e della morte,  scrisse anche tre romanzi e una autobiografia.

 

Nel 1904, insieme ad altre signore tra cui la moglie di Alphonse Daudet e Judith Gautier (la figlia di Théophile Gautier), Anna de Noailles creò il premio «Vie Heureuse», appoggiato all’omonima rivista, che divenne negli anni 1920 il Prix Femina, riconoscimento alla migliore opera francese in prosa o in poesia, come contraltare femminile del Prix Goncourt. 

 

Anna de Noailles, una outsider entre deux siècles, come l’ha definita la studiosa  e sua traduttrice in queste pagine Marzia Minutelli,  fu ritratta da molti pittori famosi, come Antonio de la Gandara, Kees van Dongen, Jacques-Émile Blanche, Philip Alexius de Laszlo. Nel 1906, fece da modella per un busto in marmo di Auguste Rodin, oggi esposto al Metropolitan Museum di New York; il bozzetto in creta è esposto al Musée Rodin di Parigi. Fu la prima donna insignita del titolo di Commendatore della Legion d’onore. Nel 1921 le fu conferito il Gran premio di letteratura dell’Accademia francese. L’Académie française non l’accolse fra gli Immortali, ma istituì, nel 1994 il Prix Anna de Noailles, destinato ad una donna di lettere. Fu anche la prima donna accolta alla Académie royale de langue et de littérature françaises de Belgique (al seggio 33; sul quale le successero Colette e Cocteau). 

Condividi

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *